Pagina realizzata in HTML/CSS ad opera di Paolo Giorgio, VA 2015/2016 ©
Arte: le immagini

Percorso interdisciplinare sulla COMUNICAZIONE e la PROPAGANDA - Paolo Giorgio / 5^A a.s. 2015/2016


PREMESSA | Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale (latino) significa "mettere in comune", ossia condividere pensieri, sensazioni, emozioni, opinioni.
La comunicazione, d'altro canto, non ha un significato circoscritto alla parola in sè (parlare, comunicare, condividere opinioni etc.), bensì ha un signficato che è relativo ad una relazione, ad uno scambio che intercorre tra due soggetti diversi (scambi neuronali, trasmissioni radio e via dicendo). I sistemi comunicativi risultano essere elementi imprescindibili anche per quanto riguarda l'ambito pedagogico: il buon maestro è colui che, mediante un buon utilizzo della comunicazione, riesce a formare perfettamente il suo alunno.
Con il termine propaganda si intende un'azione che tende a influire sull’opinione pubblica, orientandola verso determinati comportamenti collettivi, e l’insieme dei mezzi con cui viene svolta.
Il termine propaganda è anche inteso nel senso di persuasione, un’arte mediante la quale si modifica il comportamento o l'atteggiamento di un individuo influenzandone le idee: è il caso della pubblicità (in ambito artistico), dei grandi dicorsi delle più eminenti figure storiche (Benito Mussolini in Italia), del bombardamento costante di slogan che intorpidiscono il pensiero delle masse (es. "war is peace", "freedom is slavery", "ignorance is strenght", citazioni del capolavoro "1984" di George Orwell).
In definitiva, ciò che mi ha spinto a puntare sul tema comunicativo-propagandistico sono proprio le numerose sfumature, aspetti, modalità e significati che non solo affondano le proprie radici in una cultura passata, ma anche nella cultura moderna: il tema mi ha affascinanato in gran parte per la sua attualità e su come si sia sviluppato nel corso dei tempi fino ad arrivare ad oggi.

Marco Fabio Quintiliano: la comunicazione oratoria come scienza pedagogica | Punti in analisi:
1. Considerazioni sull'Institutio Oratoria
2. Concetto di educazione
3. Le fonti dell'educazione: la famiglia e il maestro
4. Il programma di studi
5. Scuola pubblica e scuola privata

La propaganda fascista: il controllo dei mass-media | Punti in analisi:
1. Le leggi fascistissime: la fascistizzazione della stampa
2. Il controllo dei mass-media: la radio, il cinema, i giornali
3. Le riforme scolastiche

George Orwell's 1984: "Big Brother is watching you" | Punti in analisi:
1. Nineteen Eighty-Four (1949): a dystopian novel
2. Nineteen Eighty-Four (1949): the background
3. The world of Nineteen Eighty-Four
4. Newspeak and Doublethink

Karl Popper: "la cattiva maestra televisione" | Punti in analisi:
1. Il ruolo della televisione nella società moderna e il sonno della ragione
2. Il rapporto tra il bambino e la televisione
3. Il potere propagandistico in termini anacronistici e non

Gabriele D'Annunzio: lo scrittore-pubblicitario | Punti in analisi:
1. Il letterato che si fa promotore di se stesso
2. Il rapporto con l'ambito gastronomico
3. L'attività pubblicitaria di D'Annunzio

Andy Warhol: Campbell's Soup Cans, quando l'arte diviene pubblicità | Punti in analisi:
1. Andy Warhol: fasi salienti della vita
3. Campbell's Soup Cans: presentazione dell'opera

Le onde radio: la trasmissione dei segnali tramite onde elettromagnetiche | Punti in analisi:
1. Le onde radio: il loro funzionamento
2. What are radio waves?

La comunicazione neuronale: la trasmissione degli impulsi tra neuroni | Punti in analisi:
1. Piccola digressione sul sistema nervoso
2. Il neurone: che cos'è?
3. La trasmissione sinaptica